Pirandello - La costruzione del personaggio la scienza il fantastico

Pirandello - La costruzione del personaggio la scienza il fantastico
GIULIO ROSA
GIULIO ROSA
Codice Prodotto: 978-88-98257-87-4
Disponibilità: In Magazzino
Prezzo: 25,00€

Nella prima parte del suo lavoro monografico, l'autrice Rosa Giulio analizza, con procedimento rigorosamente attento alla struttura diegetica, la strategia compositiva dei "Quaderni di Serafino Gubbio operatore", che ha consentito a Pirandello, attraverso un’abile costruzione del testo e del protagonista, di riproporre, se pure in maniera apparentemente frammentata e casuale, temi e motivi principali ricorrenti nelle sue opere.

L’indagine riesce per la prima volta a illuminare sia la vigile consapevolezza cronologica e spaziale, che l’autore metodicamente e ininterrottamente mette in atto con la manovra pendolare dei tempi e la collocazione disarticolata dei luoghi del percorso narrativo, sia l’uso alterno dei plurimi piani di azione e il rapporto ambiguo tra verità e finzione delle figure speculari di "Ciascuno a suo modo", la pièce metateatrale e “a chiave” tratta dal romanzo.

L’autrice, inoltre, individua e definisce, nella seconda parte del libro, la pirandelliana “immagine dissonante” delle grandi trasformazioni prodotte dalle scoperte della scienza e dalle applicazioni della tecnologia nella civiltà moderna, collocandola organicamente all’interno delle epocali innovazioni epistemologiche moderne, ma confrontandola anche con le suggestioni panico-esoteriche e teosofico-spiritiche, sorprendentemente affini alla geniale creazione dei personaggi in cerca d’autore, e con le rappresentazioni onirico-fantastiche e metafisico-surreali, attonitamente sospese sulle allucinanti e spettrali dimensioni urbane.

Nella parte conclusiva della monografia, attraversata da frequenti richiami alle ascendenze leopardiane, la Giulio, dopo un’imprescindibile premessa di ordine metodologico sulla plausibilità o meno di un rapporto e / o confronto Leopardi-Pirandello sul piano strettamente filosofico, ne verifica e illumina i reali punti di incontro, come sulla potenza creatrice da loro attribuita all’immaginazione, ma anche le notevoli divergenze, che spingono ben oltre le posizioni del poeta verso un’originale concezione antropologica e storico-mitica delle capacità immaginative e una finale visione del rapporto uomo-natura in termini irrimediabilmente conflittuali.

Scrivi una recensione

Nome:


La tua recensione: Note: Non inserire codice HTML!

Valutazione: Pessimo           Buono

Inserisci il codice nel box sottostante:



Web Design & Web Hosting by Webmindcreator Studios™
Edisud Salerno © 2013 - 2023
Web Design Web Hosting Descopera Romania Obiective Turistice Obiective Turistice Bucovina Obiective Turistice Moldova Obiective Turistice Transilvania Obiective Turistice Maramures Cazare Vremea Cazare Bucovina Cazare Transilvania Cazare Maramures Cazare Moldova Cazare Bucuresti Cazare Judetul Brasov Cazare Brasov Cazare Bran Cazare Moieciu Cazare Judetul Prahova Cazare Busteni Cazare Sinaia Cazare Judetul Iasi Cazare Iasi Cazare Judetul Suceava Cazare Suceava Cazare Vatra Dornei Cazare Gura Humorului Cazare Campulung Moldovenesc Cazare Sucevita Cazare Voronet Cazare Judetul Cluj Cazare Napoca Cazare Judetul Timis Cazare Timisoara Cazare Judetul Bihor Cazare Baile Felix Cazare Oradea Cazare Judetul Neamt Cazare Piatra-Neamt Cazare Judetul Constanta Cazare Constanta Cazare Costinesti Cazare Eforie Nord Cazare Eforie Sud Cazare Jupiter Cazare Mamaia Cazare Mangalia Cazare Navodari Cazare Neptun Cazare Olimp Cazare Saturn Cazare Vama Veche Cazare Venus Cazare Judetul Bacau Cazare Judetul Maramures