La finalità che si propone l’autore di questa opera letteraria, che vuole mantenere un esoterico o, meglio, un ermetico anonimato, è quella di dare una nuova motivazionale visione sul senso della vita e ,dunque, della realtà.
Una realtà in cui tutti noi ci troviamo a sperimentare il mistero che, a detta dell’autore, aspetta solo di essere facilmente risolto secondo il “rasoio di Occam” (le spiegazioni più semplici).
La sua spirituale “teoria del tutto” è per molti versi antitetica rispetto alle visioni esistenziali: atea, agnostica e spiritiste (siano esse clericali oppure anarchiche) ovvero falsamente spirituali.
L’intento della ricerca filosoficamente teologica (teosofica) di questo asceta, che si ritiene un “inguaribile ottimista”, è di fornire una speranza di “dolce vita” dopo la morte del carnale corpo terreno. Un’aspettativa di possibile beatitudine eterna, fondata su una logica derivata da una certosina (minuziosa) raccolta di informazioni indiziarie di cui è venuto in possesso durante la sua metodica indagine sul senso della vita, grazie sopratutto all’aiuto insperato e credibile di quella che sembra essere una serie di innumerevoli junghiane “sincroniche coincidenze” di “eventi congiunturali” causati, si spera, dalla Divina Provvidenza di manzoniana memoria.
Della serie: “Cercate e troverete bussate e vi sarà aperto” (detto di Ermete, Siddartha, Gesù, eccetera).
Un'investigazione decennale che tra alti e bassi emotivi e sentimentali, tra scoramenti e auto incitamenti, lo ha portato a scoprire che nel corso della storia umana su questo Pianeta da almeno seimila anni è sempre presente ad ogni generazione almeno una figura umana sui generis da ritenere la più antitetica e dunque sovversiva per lo status quo.
Un individuo che si è convertito al vero ermetismo, al vero insegnamento di Ermete il trismegisto (per i veri ermetici detto il “tre volte grande” per la sua grande umiltà), abbracciando in segreto o palesemente a secondo del contesto storico, politico e culturale in cui si trova a vivere, lo stile di vita dei veri maestri e allievi di Ermete, improntato sulla compassione universale e sulla ricerca dei segnali Divini negli avvenimenti personali e collettivi.
Le ragioni della speranza entra a far parte del progetto Lib(e)ro dedicato agli autori emergenti. Con l'acquisto di almeno una copia, contribuisci alla stampa del volume