Clero, politica e cultura nel Mezzogiorno
Prefazione di Raffaele Feola - Studi di storia socio-religiosa dal XVII al XX secolo.
P. 278
Prefazione. - I - Parroci del Sud nel Settecento. - II - La proprietà ecclesiastica attraverso i sinodi diocesani dal XVI a XVIII secolo. - III - Le ripercussioni del moto di Masaniello nel Cilento. - IV - Lo Stato della Chiesa fra Settecento ed Ottocento in alcuni scritti inediti di Giuseppe Maria Galanti... - V - Giuseppe Maria Galanti ed il suo «Giornale di un viaggio per l’Italia dallo 24 marzo 1804 in avanti»... VI - Società e parrocchie nella archidiocesi salernitana durante il decennio francese. - VII - Note sulle parrocchie salernitane all’inizio dell’Ottocento. - VIII - Problemi della società religiosa meridionale negli scritti di mons. Filippo Speranza (1804-184). - IX - La parrocchia meridionale dal Concordato del 1818 all’Unità. – X - Statuto ed attività della confraternita della SS. Immacolata di Santomenna (1700-1900). - XI - Scritti pastorali di Ignazio Monterisi (1900-1913). - XII - Le confraternite nel pensiero di Mons. Nicola Monterisi. - Indice.