La bestemmia come rivolta
Una riflessione metodologica
P. 202
Premessa.- Parte prima - La bestemmia al vaglio dei giuristi e dei magistrati. - Il concetto di bestemmia. - La bestemmia secondo la scuola classica. - La bestemmia secondo la scuola positiva. - La bestemmia nelle opere letterarie e teatrali. - I Signori di notte al Criminal e L’eccelso Consiglio dei X. - Gli Esecutori contro la bestemmia. - Il Santo Uffizio dell’Inquisizione. - Parte seconda - Bestemmie: punizioni e predicazioni. - La bestemmia dallo stato romano al novecento. - La bestemmia dal mille alla rivoluzione francese. - La bestemmia dall’Ottocento ai giorni nostri. - La predicazione antiblasfema da san Bernardino da Siena. - ... a sant’Alfonso de’Liguori. - Visite pastorali e spirito religioso. - Concili e sinodi vescovili. - La bestemmia nel buddhismo e nell’islamismo. - Parte terza - Evoluzione del fenomeno della bestemmia. - Rei e modalità della bestemmia. - Linguaggio, concetto dell’onore e turpiloquio. - La lotta alla bestemmia. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico. Indice dei nomi.