Il Reo e il Diritto
- UCCELLA FULVIO
Codice Prodotto: 88-87907-98-6
Disponibilità: In Magazzino
Prezzo: 16,00€
P.268
PARTE I-Spunti di riflessione
Eticità del diritto ed esecuzione della pena: le prime riflessioni di un giurista cristiano;I permessi ai detenuti nella giurisprudenza della Cassazione;L’associazione mafiosa tra costituzione e legge penale;Il principio di specialità nell’estradizione; Costituzione, Convenzione europea dei diritti dell’uomo e diritto comune in ordine all’indicenza della custodia preventiva dell’estradando ai fini della scarcerazione per decorrenza termini. Educazione o rieducazione del detenuto? Spunti propositi vi per una modifica (necessitata) dell’ art 27 comma 3° cost. ; La Cassazione penale e la Convenzione europea sui diritti dell’uomo: percorso giurisprudenziale e qualche cenno di riflessione per un effettivo riconoscimento della dignità umana; Prime considerazioni sul “nuovo” diritto penale della famiglia, quale proposto dal progetto di riforma del codice penale;
Parte II-Annotazioni
Sulla rilevanza penale dei rapporti di convivenza more uxorio; La persona offesa come soggetto non secondario del procedimento di archiviazione; L’ignoranza inevitabile in diritto penale; Considerazioni su una decisione della Corte Costituzionale in tema di revoca di benefici penitenziari ai condannati per gravi delitti non collaboranti con la giustizia; La “rivolta” dei giudici (costituzionale e ordinari) contro una legislazione dinvolta anche nei confronti dei principi invalicabili dell’ordinamento; Sulla legittimità della revoca, per condanna da delitto, della “approvazione” della guardia giurata: brevi note.