L’educazione dell’ handicappato
P. 160
Prefazione. - Introduzione (Decroly, Montessori). - Ipodotazione e sperimentazione. - Metodi educativi, possibilità e limiti del fanciullo ipodotato. - Fattori che condizionano la deficienza mentale. - L'osservazione. - Agenti di socializzazione. - (La famiglia. L'ambiente, La specializzazione degli insegnanti.) - Lo sviluppo del bambino. - La deambulazione posturale. - Lo sviluppo della sensibilità. - Lo sviluppo del linguaggio. - Il lavoro nell'educazione dell' handicappato.. - Il problema dell'educazione morale e lo sviluppo dell'attività volontaria dell' handicappato.