L’essenza umanistica del Rinascimento
P. 327
Prefazione. - Premessa. - Parte prima: FERITAS, HUMANITAS, DIVINITAS. - Capitolo I - l’humanitas come termine intermedio tra feritas e divinitas. - Capitolo II - Humanitatem induere, feritatemque deponere. - Capitolo III - La disputa delle arti. - Capitolo IV - Uomo-bestia; uomo-uomo. uomo-dio. - Capitolo V - Humanitas sacre e profana. - Capitolo VI - L’etica umanistica e la varietà delle sue soluzioni. - Paret seconda: HUMANITAS E CORTESIA. - Capitolo VII - Cortesia, nobilitas humanitas. - Capitolo VIII - Humanitas in tono minnore: il Galateo di Giovanni della Casa. - Parte terza: HUMANITAS E SOCIETAS. - Capitolo IX - Dalla civil conversazione alla charitas hominum. - Capitolo X - Due ideali opposti ma ugualmente conformi allo spirito dell’Humanitas: otium e vita civile. - Capitolo XI - Humanitas e utilitas. - Capitolo XII - Machiavelli. - Parte quarta: L’HUMANITAS E LE SCIENZE DELLA NATURA. - Capitolo XIII - Scienza e sapienza. - Capitolo XIV - Leonardo. - Appendice - La tratazione d’amore. - Indice dei nomi. - Indice sommario.