Una leggenda montecorvinese e una novella masucciana: Mitopoiesi
P. 239
Introduzione: Insidie della prassi ermeneutica. I. Sulla genesi montecorvinese di Romeo and Juliet. II. Dissonanze tra leggenda di Davide e Maria Teresa e la novella di Mariotto e Ganozza. III. Sulla pavidità di Masuccio e sullo spirito del Novellino. IV. Discrepanze cronologiche. V. Un manoscritto ineffabile. VI. Coup de foudre al “mattatoio”. VII. Ipotesi sulla formazione della fabula di Davide e Maria Teresa. VIII. Re Cuollo: nuovi elementi per una riconfigurazione della vicenda montecorvinese. IX. Acquisizioni definitive e sentieri inesplorati. X. Potius mori quam foedari. XI. Sulle fonti della novella di Giulietta e Romeo.