EMILIO GIORDANOFemmine folli e malinconici viaggiatori
Personaggi di “Horcynus Orca” e altri sentieri
327 p. ; 21 cm.
NOVITA’ 2008Indice:
Premessa-Notizia dei testi
I. Dopo gli anni settanta. Breve viaggio nel “caso” D’Arrigo.
II. Il testo e la sua storia. Due casi letterari degli anni settanta: “La Storia” di Elsa Morante e “Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo. Dalla “Fera” all’”Orca” . La conquista dello sguardo “horcyniano” (con breve postilla).Il mostro letterario.
III. La “camera in attesa”. Un topos letterario fra Pirandello e D’Arrigo.
IV. Personaggi del romanzo. Il testo e il numero. Segni della follia in “Horcynus Orca”. “E intanto guardava fisso il mare”. L’occhio dello spiaggiatore.
V. “Quella gran soldatara”. La prostituta marina.
Appendice: la dimora del mito. La poesia di “Codice siciliano”.”Cima delle nobildonne”.Il volto ambiguo della bellezza. Praga magica di D’Arrigo. Indice dei nomi.
Questo volume si apre, appunto, con un ampio racconto del viaggio-negli anni – del romanzo più famoso di Stefano D’arrigo (1919-1992), della sua altalenante fortuna fra lettori e studiosi, delle sue repentine scomparse e dei suoi ritorni non meno improvvisi……