La preselezione della dirigenza nell’amministrazione scolastica
  
        
        
      
        
        - MILITO D.
 
                Codice Prodotto: 978-88-95154-40-4
                Disponibilità: In Magazzino
 
            Prezzo:                28,00€                
                              
                  
            
           
   
  
  DOMENICO MILITO - FRANCESCO MILITO - CARLA SAVAGLIO
 
 
 
176 p. ; 24 cm. 
 
 
 
 
La presente pubblicazione è stata realizzata con l’intento di porre 
in essere uno strumento operativo concreto da sottoporre all’
attenzione 
di quanti vogliano effettuare un’autoverifica, tempestiva ed 
attendibile, circa le conoscenze possedute in ambiti riguardanti il 
funzionamento delle istituzioni scolastiche, in tutte le sue 
sfaccettature e nelle sue implicazioni di natura socio-culturale, 
politico-istituzionale e giuridico-amministrativa.
L’ottica con cui sono stati formulati i quesiti, riflettenti i 
nuclei 
tematici ritenuti fondamentali, è quella di inquadrare le diverse 
tematiche dal punto di vista del dirigente.
La metodologia seguita nella costruzione dei quesiti a scelta 
multipla, pertanto, è scaturita dalla volontà di rivolgersi tanto a 
coloro che, svolgendo già la funzione dirigenziale, vogliono 
focalizzare gli aspetti politici della loro professione, quanto ai 
concorrenti che aspirano a superare le prove preselettive di 
concorsi 
di un certo spessore come quelli per dirigente scolastico e per 
dirigente tecnico.
Ed è proprio in riferimento ai contenuti dei regolamenti e dei 
bandi 
di tali concorsi che è stata effettuata la suddivisione per 
argomenti 
degli items, come qui di seguito specificato.
 
 
	Diritto costituzionale
 
	Diritto amministrativo
 
	Gestione delle istituzioni scolastiche (ivi comprese quelle paritarie)
 
	Stato giuridico del personale della scuola
 
	La scuola nel nuovo quadro di sistema
 
	Ordinamenti degli studi, con particolare riguardo alle tipologie di istruzione, primarie e secondarie
 
	I sistemi scolastici stranieri con specifico riferimento a quelli dei Paesi dell’Unione Europea
 	Organizzazione
 
	Funzionamento amministrativo
 
	Normativa sul Miur
 
	Diritto dell’Unione Europea
 	Diritto civile
 
	Diritto processuale civile (con particolare riguardo al rapporto di lavoro dei pubblici dipendenti e alla giurisdizione del giudice ordinario in materia di controversie di lavoro)
 
	Diritto penale
 
	Diritto processuale penale (con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione)
 
	Contabilità di stato
 
	Scienza dell’amministrazione
 
	Scienza della comunicazione (con particolare riguardo alla comunicazione istituzionale).
Errata Corrige
“La preselezione della dirigenza nell’amministrazione scolastica”
D. Milito - F. Milito - C. Savaglio
-	Diritto costituzionale,:
1.	pag. 10, item n. 6 ripetuto due volte; pertanto il secondo 6 diventa 7, il 7 diventa 8, l’8, diventa 9, etc…;
2.	pag. 20; le risposte esatte sono: 7 A, 10 A, 13 A, 17 D, 26 A
3.	pagg. 15/16, item n. 31 “Da chi è composta la Corte Costituzionale?”:
b)	Da 15 giudici nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento e per un terzo dalle supreme magistrature ordinarie e amministrative
c)	Da 15 giudici nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Governo e per un terzo dalle supreme magistrature ordinarie e amministrative
d)	Da 15 giudici nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Presidente del Consiglio e per un terzo dalle supreme magistrature ordinarie e amministrative
e)	Da 15 giudici nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dalla Camera dei deputati e per un terzo dalle supreme magistrature ordinarie e amministrative
-	Gestione delle istituzioni scolastiche, ivi comprese quelle paritaria, pag. 33, item  n. 1, lettera d): Autonomia locale;
-	I sistemi scolastici stranieri, pag. 68, item 6: a) CQA
                                                                                      b) CCQ
                                                                                      c) QCC
                                                                                      d) QCA
                                                           pag. 71, item 17: a) Instituto de Evaluactiòn
                                                                                       b) Escuelas Oficiales de Idioma
                                                                                       c) Ministerio de Ciencia
                                                                                       d) Education Infantil
-	L’organizzazione della scuola, pag. 76, risposta esatta item n. 1 è B;
-	Normativa sul Miur, pag. 81: Vedi Allegato;
-	Diritto dell’Unione europea, pag. 87, item n. 2, lettere a), b), c), d) anziché e), f), g), h)
-	Diritto civile, pag. 93, item n. 1, lettera c) “Comando generale ed astratto rivolto a tutti i consociati con il quale si impone ad essi una determinata condotta, sotto la minaccia di una determinata reazione (sanzione)”- (reazione anziché azione);
-	Diritto processuale penale, pag. 139, item n. 2, lettera c) e lettera d): “4 novembre 1950” anziché “4 novembre 1951”;
-	Scienza della comunicazione, pag. 173, item n. 21, lettere a), b), c), d) anziché a), a), b), c).